Analisi
Conclusioni chiave sulla formazione continua dei formatori professionali
Nell'ambito del progetto «Rafforzamento delle competenze formative in azienda», è stato condotto un ampio sondaggio online a cui hanno partecipato 5068 formatori/trici professionali di tutta la Svizzera. I risultati mostrano chiaramente quali sono le esigenze e i desideri dei formatori per quanto riguarda la loro formazione continua. Questi risultati sono fondamentali per lo sviluppo dei programmi di SwissEduPro.
Ecco una panoramica dei risultati principali
Le competenze relazionali e di supporto sono fondamentali
I formatori attribuiscono grande importanza al loro ruolo di mentori degli apprendisti. Temi come il ruolo e le sfide dei formatori professionali, la comprensione del giovane gruppo target e le capacità di comunicazione e relazione sono in primo piano nella formazione continua. L'interesse per i corsi di formazione sulla risoluzione dei conflitti, sulla motivazione e sull'integrazione degli apprendisti nella cultura aziendale è particolarmente elevato.
1
2
L'insegnamento faccia a faccia viene preferito
Nonostante la crescente digitalizzazione, la maggior parte dei formatori professionali preferisce ancora i corsi faccia a faccia. I corsi in loco sono percepiti come più efficaci dell'apprendimento a distanza o dell'apprendimento misto, in quanto consentono un dialogo diretto e un contatto personale. Lo scambio di esperienze con altri formatori è particolarmente apprezzato.
Formati della formazione continua: unità brevi e compatte
I corsi di un'intera giornata o di mezza giornata sono i più richiesti. Gli eventi del fine settimana o serali sono preferiti solo da una piccola parte dei partecipanti, in particolare quelli delle aziende più piccole. In media, i formatori preferiscono 2-3 giornate di formazione all'anno.
3
Differenze tra settori e dimensioni aziendali
L'indagine mostra che l'interesse per la formazione continua varia a seconda del settore. Nei settori dei servizi, come la sanità, i servizi sociali e la formazione, l'interesse per la formazione continua è più alto che in altri settori, come l'agricoltura o l'industria. Inoltre, i dipendenti delle grandi e medie imprese partecipano più frequentemente a eventi di formazione rispetto a quelli delle piccole e microimprese, spesso limitati dalla pressione produttiva.
4
Scelta personale e impegno nella funzione
Molti formatori professionali assumono il loro ruolo per impegno personale e vorrebbero maggiore sostegno e riconoscimento. Si sforzano di professionalizzare il loro ruolo e vedono nella formazione continua la chiave per padroneggiare meglio i loro compiti. Tuttavia, spesso manca il tempo o la libertà nel lavoro quotidiano per intraprendere un'adeguata formazione continua.
5
Importanti condizioni quadro
Per i formatori professionali, un tempo sufficiente per la formazione, uno status riconosciuto in azienda e l'impegno del datore di lavoro sono condizioni quadro decisive per il successo della formazione. Gli incentivi finanziari, invece, svolgono un ruolo minore.
6
SwissEduPro sfrutta queste conoscenze
per sviluppare programmi di formazione continua personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche dei formatori. Ci concentriamo su soluzioni pratiche ed efficienti che supportano e rafforzano i professionisti della formazione professionale nel loro lavoro quotidiano.